mercoledì 23 dicembre 2009
lunedì 5 ottobre 2009
SEI GIOVANE? FAI DEL BENE DIVERTENDOTI!
Che cos’è il Leo Club?
Il Leo Club è un’organizzazione senza scopi di lucro, nata in America nel 1917 e diffusa in tutto il Mondo.
Chi vi può partecipare?
Chiunque abbia un’età compresa tra i 12 e i 30 anni e tanta voglia di imparare, di conoscere gente nuova, di divertirsi e, non per ultimo, di fare del bene.
Lo scopo statutario del Leo Club è quello di promuovere fra i giovani attività di servizio civico che sviluppino qualità individuali di Leadership, Esperienza ed Opportunità (da cui l’acronimo L.E.O.):
- Leadership: i Leo sviluppano capacità organizzative.
- Esperienza: i Leo acquisiscono conoscenza pratica collaborando insieme a progetti di servizio comunitario.
- Opportunità: la partecipazione attiva alle attività di un Leo club offre ai giovani la possibilità di eccellere e ricevere il riconoscimento per il contributo offerto alla comunità.
In Italia i Leo sono oltre 5018, distribuiti in ben 387 clubs.
Il Leo Club esiste anche a Chioggia?
Certamente! Il Leo Club esiste anche a Chioggia da ormai circa nove anni ed è costituito da giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, sia ragazzi che ragazze.
Dalla sua nascita ad oggi, il Leo Club di Chioggia-Sottomarina ha svolto molteplici attività – i service – tutte organizzate per scopi benefici e senza fini di lucro, tra le quali:
- feste di ogni tipo;
- sostegno e collaborazione con alcune associazioni non lucrative (es: ANLAIDS, AIL CHIOGGIA, COOPERATIVA SOCIALE PROMETEO, CROCE ROSSA ITALIANA, etc.);
- attività culturali;
- scambi giovanili;
- adozioni a distanza;
- sensibilizzazione nei confronti di alcune tematiche giovanili.
Entra anche tu in contatto con il mondo dei Leo… il loro entusiasmo ti contagerà! Contatta la Presidente Maria Federico e, insieme a lei, decidi a quale attività vuoi partecipare. Per metà Novembre il Leo Club di Chioggia-Sottomarina sta organizzando una gran festa aperta ad un pubblico numerosissimo (si attendono più di quattrocento persone). Potrebbe essere l’occasione giusta!
Cerca su Facebook “Leo Club Chioggia Sottomarina”, richiedi l’amicizia e segui il blog (leoclubchioggiasottomarina.wordpress.com): il Leo Club Chioggia-Sottomarina ti terrà aggiornato su tutte le iniziative in programma.
Perché diventare Leo?
Se sei sensibile alle problematiche sociali, se ami la compagnia e il divertimento, se hai uno spirito organizzativo e, soprattutto, se vuoi farti una nuova esperienza, il Leo club è l’opportunità che fa per te.
Per informazioni: il Presidente Maria Federico
Siti Internet istituzionali: www.portaleo.it e www.leo108ta3.it.
venerdì 18 settembre 2009
giovedì 17 settembre 2009
PAOLA, VALERIA E STEFANO ALLA SCOPERTA DEL RUYI
ALLA RICERCA DEL RUYI _ CHE COS'E??
Stefano, Valeria ed io lo abbiamo provato ed è stato davvero formidabile!!! Prossimamente il racconto della nostra avventura alla ricerca del ruyi a Venezia. Ora mi limito a darvi un po' di informazioni introduttive!!! SENSAZIONALE!!!
Scopri i segreti di una città che è avvolta nel mistero. Sulle tracce di uno scettro arrivato dall'Oriente, troverai la tua via per il Ruyi. Guidato dagli appunti di un vecchio professore veneziano, Carlo Dolfin, scoprirai che in molti si sono messi sulle tracce di un oggetto magico. Plot di Alberto Toso Fei.
Come si gioca
Whaiwhai è una storia interattiva che riguarda diverse città.
Per giocare devi prepararti alla ricerca di indizi e alla scoperta di luoghi nascosti: whaiwhai è una caccia al tesoro.
Giocando scoprirai gli aspetti più originali ed emozionanti della città che stai visitando.
Conoscerai storie antiche che ti metteranno sulle tracce di misteri e leggende: avrai enigmi da risolvere e indizi da seguire fino al raggiungimento dell'obiettivo. Ogni città ha un tesoro diverso e scoprirlo sarà un'esperienza emozionante. Whaiwhai unisce storia e fantasia, sarai dentro la sceneggiatura di un racconto che si svolge nella città e di cui anche tu sei protagonista.
Si gioca a whaiwhai nelle città o in altri luoghi di interesse: l'esperienza si diversifica per adattarsi alle specificità del posto in cui viene vissuta. Oggi l'esperienza può essere compiuta in alcune città, presto anche nei quartieri, nelle aree storiche, nei musei.
Giocare è semplice e tu puoi scegliere il modo più adatto per farlo.
Da soli oppure in gruppo, ad un livello semplice, oppure ad uno più avanzato, da una fino a nove ore.
Al momento dell'avvio della partita puoi decidere se giocare da solo, mettendoti alla prova nella soluzione degli enigmi, oppure vivere una gara divertente con i tuoi amici: vi muoverete su percorsi diversi ma convergerete tutti nella stessa ultima tappa.
Puoi anche scegliere se giocare al livello semplice - gli enigmi non saranno complicati ma richiederanno spirito di osservazione - oppure a livello avanzato; gli enigmi potranno essere in questo caso un po' più articolati, per risolverli potresti dover fare riferimento a delle tue conoscenze: nulla di bloccante però e, se sbagli, puoi ritentare più volte.
Leggi le F.A.Q.: troverai maggiori dettagli sulle opzioni di gioco.
Paola