
venerdì 26 marzo 2010
Ginnastica Energetica Orientale

mercoledì 10 marzo 2010
Hai presente quando ti viene l'ispirazione?
Non puoi dirmi di chiudere il mio blog. Non ci sto.
Ho l'ispirazione ma non trovo il mio quadernetto... un quadernetto degli appunti, delle idee, che tengo da circa 8 anni. Lo cercavo perchè volevo prendere una di quelle idee e rielaborarla. Ne avevo proprio voglia. Sai quando ti prende dentro e hai bisogno di scrivere? Sì, proprio così.
E alla fine sapete che vi dico? Che vado a nanna, con la speranza di continuare a sognare....................... BUONA NOTTE AMICI.......................................

venerdì 12 febbraio 2010
Cosa volere di più dalla vita?
Da una Boscolo, detto “Meo”, sentire dei bimbi urlare: “Mea per me; ti ho meato” non può che far sorridere. Ormai sono lontani i tempi del Catechismo, in cui i bimbi malefici sghignazzando mi dicevano: “Pensa se ti chiamavano Mara!”... e anche qui, ora come ora, non si può non sorridere!
Oramai, al giorno d’oggi, altri sono i neologismi: “ti ho meato - voce del verbo meare”. Davvero curiosa e simpatica storia questa.
Ma io, da brava Maestra che supervisiona, osserva e sorveglia i suoi bimbi finché giocano durante la ricreazione – perché se gli dici 'intervallo', ti rispondono: “e che cos’è?” – non riesco a non farmi trasportare dai ricordi…
Chi di voi non ha mai giocato a nascondino in spiaggia?
Sul far del tramonto, in piena estate, ore sette e mezza circa di sera, quando tutti (o quasi) se ne sono andati a casa, l’immensa spiaggia di Sottomarina è tutta per voi. Si fa la conta sull’ultima capanna (già, a Sottomarina non si chiamano cabine) e ci si nasconde ovunque… vale anche nelle altre zone! E allora via al gioco. Si corre alla rinfusa per accapparrarsi il posticino migliore: chi sotto ai lettini, agli sdrai, chi tra le capanne... e manca poco che qualcuno si faccia una buca e si nasconda anche sotto la sabbia!
E fin che ero lì, nel giardino della scuola a guardare i miei bimbi giocare, vedo il mare all’orizzonte, odoro il salmastro dell’aria, vedo i colori del tramonto che si riflettono sul mare fino a sfumare dietro le capanne, sento la ormai fresca sabbia sotto i piedi, sento le urla dei miei amici che questa volta intonano: “Punto per me! Punto per tutti!”. Quasi surreale.
I miei bimbi, con così poco, hanno reso questa fredda mattinata d’inverno in una mite serata d’estate. Cosa volere di più dalla vita. Qualcuno (ma non io) risponderebbe: Un Lucano.
Paola
mercoledì 23 dicembre 2009
lunedì 5 ottobre 2009
SEI GIOVANE? FAI DEL BENE DIVERTENDOTI!
Che cos’è il Leo Club?
Il Leo Club è un’organizzazione senza scopi di lucro, nata in America nel 1917 e diffusa in tutto il Mondo.
Chi vi può partecipare?
Chiunque abbia un’età compresa tra i 12 e i 30 anni e tanta voglia di imparare, di conoscere gente nuova, di divertirsi e, non per ultimo, di fare del bene.
Lo scopo statutario del Leo Club è quello di promuovere fra i giovani attività di servizio civico che sviluppino qualità individuali di Leadership, Esperienza ed Opportunità (da cui l’acronimo L.E.O.):
- Leadership: i Leo sviluppano capacità organizzative.
- Esperienza: i Leo acquisiscono conoscenza pratica collaborando insieme a progetti di servizio comunitario.
- Opportunità: la partecipazione attiva alle attività di un Leo club offre ai giovani la possibilità di eccellere e ricevere il riconoscimento per il contributo offerto alla comunità.
In Italia i Leo sono oltre 5018, distribuiti in ben 387 clubs.
Il Leo Club esiste anche a Chioggia?
Certamente! Il Leo Club esiste anche a Chioggia da ormai circa nove anni ed è costituito da giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, sia ragazzi che ragazze.
Dalla sua nascita ad oggi, il Leo Club di Chioggia-Sottomarina ha svolto molteplici attività – i service – tutte organizzate per scopi benefici e senza fini di lucro, tra le quali:
- feste di ogni tipo;
- sostegno e collaborazione con alcune associazioni non lucrative (es: ANLAIDS, AIL CHIOGGIA, COOPERATIVA SOCIALE PROMETEO, CROCE ROSSA ITALIANA, etc.);
- attività culturali;
- scambi giovanili;
- adozioni a distanza;
- sensibilizzazione nei confronti di alcune tematiche giovanili.
Entra anche tu in contatto con il mondo dei Leo… il loro entusiasmo ti contagerà! Contatta la Presidente Maria Federico e, insieme a lei, decidi a quale attività vuoi partecipare. Per metà Novembre il Leo Club di Chioggia-Sottomarina sta organizzando una gran festa aperta ad un pubblico numerosissimo (si attendono più di quattrocento persone). Potrebbe essere l’occasione giusta!
Cerca su Facebook “Leo Club Chioggia Sottomarina”, richiedi l’amicizia e segui il blog (leoclubchioggiasottomarina.wordpress.com): il Leo Club Chioggia-Sottomarina ti terrà aggiornato su tutte le iniziative in programma.
Perché diventare Leo?
Se sei sensibile alle problematiche sociali, se ami la compagnia e il divertimento, se hai uno spirito organizzativo e, soprattutto, se vuoi farti una nuova esperienza, il Leo club è l’opportunità che fa per te.
Per informazioni: il Presidente Maria Federico
Siti Internet istituzionali: www.portaleo.it e www.leo108ta3.it.